Topic > Shakespeare nell'urlo e nel furore - 1696

Shakespeare nell'urlo e nel furore Il soliloquio "Domani" nell'atto V, scena v dell'antrage di Shakespeare Macbeth fornisce il tema centrale e le immagini per L'urlo e il furore. Faulkner può essere o meno d'accordo con questa caratterizzazione cupa e nichilistica della vita, ma esamina la caratterizzazione in modo approfondito. Domani, e domani, e domani si insinua in questo ritmo meschino di giorno in giorno Fino all'ultima sillaba del tempo registrato; E tutti i nostri ieri hanno illuminato gli sciocchi strada verso una morte polverosa. Spegni, spegni la breve candela! La vita non è che un'ombra ambulante, un povero attore, che si pavoneggia e si agita per la sua ora sul palco, e poi non si sente più. È un racconto raccontato da un idiota, pieno di rumore e furia, che non significa nulla (Shakespeare 177-8). Il passaggio suggerisce che l'uomo è mortale mentre il tempo è immortale. Il tempo mantiene il suo ritmo indipendentemente dalle azioni dell'uomo; si insinua attraverso le istituzioni create dall'uomo, portando infine alla morte dell'uomo. Tuttavia il tempo mantiene l’indifferenza verso l’uomo. La durata della vita è infinitesimale rispetto alla più piccola divisione del tempo. In realtà, il significato che l’uomo attribuisce all’esistenza umana è falso: la vita non ha alcun significato. La vita è semplicemente un breve episodio di impettita e agitazione, "pieno di rumore e furia,... che non significa nulla". Ogni sezione di L'urlo e il furore si riferisce al discorso di Macbeth. Ogni narratore presenta la vita come "piena di rumore e furia", rappresentato in azioni e dialoghi futili. Benjy, Quentin, Jason e Dilsey raccontano di un lavoro costante... al centro del foglio... il punto di vista di Faulkner sulla vita, un presunto contrasto con quello di Macbeth. Dopo aver esaminato centinaia di pagine del passaggio di Shakespeare, Faulkner conclude il suo lavoro con un'edificante trascendenza del nichilismo. Faulkner lascia il lettore con la speranza, il significato di un significato ancora da venire. Opere citate Commento. L'urlo e il furore. Risorse Olemiss http://www.mcsr.olemiss.edu/~egjbp/faulkner/n-sf.htmlFaulkner, William. L'urlo e il furore. New York: Libri d'epoca, 1984. Harold, Brent. "Il volume e i limiti del metodo immaginario di Faulkner". Critica letteraria contemporanea. vol. 11, 1975. Irwin, John T. "Una lettura speculativa di Faulkner" Critica letteraria contemporanea, vol. 14, 1975.Shakespeare, William. Macbeth. New York: Washington Square Press,1992.